Ultimo Aggiornamento agosto 11th, 2022 8:10 AM
MIGLIANICO – La cultura della sostenibilità nell’edilizia attraverso l’applicazione di nuove metodologie e dei principali protocolli nazionali e internazionali sarà il tema del convegno in programma venerdì 11 febbraio alle ore 18 negli spazi dell’Auditorium “Mons.Vincenzo Pizzica” di Miglianico. L’incontro vuole presentare un nuovo approccio analitico che risponde alla crescente richiesta di innovazione e qualità progettuali, di accessibilità e sicurezza, riducendo l’impatto ambientale e garantendo la conservazione del valore delle costruzioni sul mercato immobiliare. Attraverso un excursus degli obiettivi fissati dalle misure previste dalle linee guida per l’edilizia eco-sostenibile, sarà l’occasione per sensibilizzare amministratori, operatori pubblici e privati, imprese,progettisti,tecnici e associazioni di categoria sull’esigenza di adeguare in modo sempre più diffuso i progetti e le tecniche costruttive per realizzare interventi edilizi che rispondano alle nuove esigenze di controllo energetico e di sostenibilità ambientale. Obiettivo finale è l’avvio di un confronto tra le istituzioni e gli operatori pubblici e privati riguardo sia alle strategie che si stanno sperimentando in tema di efficienza energetica come, ad esempio, l’incentivo per il conseguimento di una nuova qualità urbana e territoriale. Dopo il saluto di Gianfranco Sulpizio del circolo culturale “Un Futuro Migliore” di Miglianico, e la presentazione del seminario da parte di Angela Potenza, docente di fisica ITCGT F.Galliani IUSES-Intelligent USe of Energy School, si susseguiranno gli interventi di Antonio Sorgi, direttore della Struttura Regionale sulle “Azioni programmatiche e normative della Regione Abruzzo nella qualità del costruire”, di Giacinto Mariotti , Presidente OPS SpA, sulla “Verifica degli impianti termici e dei risultati ottenuti”, di Antonio Di Nunzio, Direttore Alesa srl, sui “Piani energetici comunali e il piano per le fonti energetiche rinnovabili: Patto dei Sindaci”, di Iris Flacco, Dirigente del Servizio di Politica energetica, qualità dell’aria e SINA della Regione Abruzzo , sul Risparmio ed efficienza energetica nell’edilizia”, e di Gilberto Testa, Amministratore delegato Codemm, sulle “ Opportunità formative: certificazione energetica degli edifici”. Modererà il convegno l’assessore regionale alla Politiche Agricole Mauro Febbo.
Ago 11, 2022 0
Lug 28, 2022 0
Lug 01, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Lug 28, 2022 0
Lug 01, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Ago 11, 2022 0
FRANCAVILLA – È il momento della sesta edizione del Macondo Festival: il 14 e 15 agosto 2022, nel quartiere San Franco, anima storica della cittadina abruzzese, artisti nazionali e internazionali daranno vita a spettacoli coinvolgenti, che trasformeranno il cuore del paese alto di...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...