Ultimo Aggiornamento marzo 4th, 2021 8:37 AM
ORTONA – Oggi, venerdì 12 dicembre, è stato presentato il programma della settimana tutta dedicata al ricordo del grande Pierpaolo Pasolini dalla presidente dell’associazione culturale Gruppo13 Lab Maria Pia Nervegna. Il ciclo di incontri dal titolo “Oltre ogni possibile fine”che inizierà Martedì 16 febbraio e terminerà lunedì 22 febbraio, vedrà la partecipazione di alcuni tra i più importanti critici letterari italiani come Renzo Paris intimo amico dello scrittore che per l’occasione presenterà il libro “Pasolini, ragazzo a vita” dove Pasolini viene descritto come l’ultimo testimone della grande letteratura del 900’.
Durante l’appuntamento di mercoledì 17 febbraio, invece, l’esperto di cinema Maurizio di Cinto parlerà di alcune caratteristiche della pratica di cineasta di Pasolini sia da un punto di vista tecnico sia da quello dell’uso del mezzo cinematografico inteso come linguaggio. Questo incontro è stato preparato da un cineforum che si è svolto presso la Biblioteca del liceo scientifico A. Volta di Ortona, nei mesi di gennaio e febbraio.
Giovedì 18 febbraio sarà la volta di tre ospiti: la scrittrice e poetessa Sonia Caporossi che leggerà alcuni passi dal suo Opus Metachronicum, Antonella Pierangeli filologa che spiegherà l’ambientalismo della memoria di Pasolini e il sociolinguista Daniel De Lucia che, partendo dalle considerazioni di Erving Goffman in relazione alla natura dello stigma e dell’identità negata, analizzerà l’omosessualità in Pasolini ed in parallelo a ciò sarà fatta un’analisi geopolitica del conflitto tra israeliani e palestinesi che consideri la visione pragmatica sionista elaborata da Pasolini in netta controtendenza alla visione politica diffusasi nei decenni successivi in Italia. Inoltre,la stessa sera alle ore 21.00 presso la Biblioteca Comunale si terrà un reading letterario dal titolo “La lunga strada di sabbia: letture da Pasolini in ombra.”
Venerdì 19 febbraio Antonio Tucci, autore e regista teatrale e Giuliano Tenisci direttore del teatro di Lione in Francia illustreranno l’importanza della rappresentazione scenica in Pasolini e nelle sue opere. L’ultimo appuntamento di lunedì 22 sarà con Andrea Di Berardino ,ricercatore presso l’Università di Roma Tre, con un intervento intitolato: “Ho fatto delle descrizione” con il quale si ricorda Pasolini recensore di “Tempo”. Chiuderà la serata Ugo Perolino, docente di Letteratura Italiana e Contemporanea dell’Università Chieti Pescara che parlerà degli Scritti corsari e delle Lettere Luterane e di Petrolio.
Sarà questa anche l’occasione per presentare il bando di concorso rivolto agli studenti del triennio di scuola superiore indetto da Gruppo13-Lab e gestito dalla Consulta Giovanile in collaborazione con la Biblioteca Comunale e che vedrà premiati i migliori testi pervenuti sulla figura di Pasolini con borse di studio offerte dall’Apam Fiva Confcommercio di Ortona.
“Un’iniziativa di spessore assoluto – ha commentato l’assessore gli eventi e alle politiche giovanili Tommaso D’Anchini – con la quale si lancerà sicuramente un messaggio di fiducia nei confronti dei più giovani che tutti i giorni si impegnano al massimo per costruire il loro futuro.”
Benedetta Paludi
Gen 13, 2021 0
Nov 06, 2020 0
Gen 28, 2020 0
Dic 31, 2019 0
Gen 07, 2021 0
Ago 29, 2020 0
Ago 09, 2020 0
Ago 06, 2020 0
Feb 20, 2021 0
TOLLO – Dal Piemonte alla Sicilia le Città del Vino preparano per l’estate 2021 la prima vendemmia turistica su scala nazionale. La raccolta manuale delle uve diventa così un’esperienza didattica per avvicinare per qualche ora al mondo della vigna, in una fase di forte valenza pratica e...Feb 16, 2021 0
Dalla tristezza di questi giorni ricordiamo il carnevale di Francavilla che di allegria ne trasmetteva molta. In questo nostro ultimo filmato potrete riconoscere altri personaggi che vivevano da...