Ultimo Aggiornamento marzo 4th, 2021 8:37 AM
ORTONA – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22118/16, depositata il 31 ottobre scorso, ha messo la parola fine alla vicenda dell’accertamento ICI deliberato nel 2011 dalla passata giunta comunale sulle aree rese edificabili dal Piano Regolatore Generale adottato nel 2007. Lo fa sapere il capogruppo del Pd Tommaso Coletti che spiega come la Cassazione ha rigettato il ricorso proposto contro una sentenza della Commissione tributaria regionale che aveva riconosciuto la correttezza dell’operato del Comune in merito alla vicenda degli accertamenti ICI per gli anni 2008 – 2010 relativi ai terreni divenuti edificabili con l’adozione del nuovo PRG. La parte, inoltre, è stata condannata a rimborsare all’ente 2.400 euro di spese legali. La Cassazione, quindi, ha confermato che la destinazione urbanistica dei terreni non viene travolta dall’annullamento da parte del TAR Abruzzo del PRG approvato nel marzo 2012, in quanto rimane quella attribuita loro dal Comune nel PRG adottato nel dicembre 2007, rimasto pienamente in vigore.
La Corte ha evidenziato, in particolare, che le sentenze del TAR Pescara hanno annullato il PRG del Comune perché l’atto di approvazione dello stesso non era stato preceduto dal sub procedimento di valutazione ambientale strategica (VAS) e dagli studi di micro zonizzazione sismica, lasciando pienamente valido il piano adottato, così come deciso dal Consiglio comunale con la deliberazione n. 7 del 28 gennaio 2013 con cui si è dato avvio al procedimento di revisione e integrazione dello stesso PRG adottato.
“Quanto accaduto in merito a questa vicenda degli accertamenti ICI 2008 – 2010 – afferma Coletti – conferma la correttezza dell’operato dei dirigenti e dei funzionari del Comune, nonché certifica che l’impostazione data dall’amministrazione D’Ottavio al procedimento di revisione del PRG che ci apprestiamo a concludere è giusta”. Non si è fatto attendere il commento del capogruppo di Forza Italia Tommaso Cieri. “La sentenza di questi giorni rappresenta il fallimento della politica –chiarisce Cieri – l’ amministrazione, con la chiusura di questa vicenda, ha incassato dai cittadini la cifra di oltre 4 milioni di euro”. Inoltre, secondo il rappresentante di centrodestra, sembrerebbe che nel nuovo piano regolatore, tutti quei terreni classificati come edificabili, e per i quali sono stati versati a titolo di ICI migliaia di euro, torneranno ad essere agricoli. “Il soldi versati per gli anni dal 2008 al 2012, sono stati soldi buttati – conclude – perchè sui questi terreni non si poteva edificare e non lo si potrà fare in futuro”.
Benedetta Paludi
Gen 13, 2021 0
Nov 06, 2020 0
Dic 31, 2019 0
Set 20, 2019 0
Mar 02, 2021 0
Feb 28, 2021 0
Feb 26, 2021 0
Feb 26, 2021 0
Feb 20, 2021 0
TOLLO – Dal Piemonte alla Sicilia le Città del Vino preparano per l’estate 2021 la prima vendemmia turistica su scala nazionale. La raccolta manuale delle uve diventa così un’esperienza didattica per avvicinare per qualche ora al mondo della vigna, in una fase di forte valenza pratica e...Feb 16, 2021 0
Dalla tristezza di questi giorni ricordiamo il carnevale di Francavilla che di allegria ne trasmetteva molta. In questo nostro ultimo filmato potrete riconoscere altri personaggi che vivevano da...