Ultimo Aggiornamento agosto 11th, 2022 8:10 AM
Giu 28, 2017 Cultura e Società 0
Davide Cavuti riceverà questa sera, mercoledì 28 giugno, durante l’inaugurazione del Flaiano Film Festival presso il Cinema Sant’Andrea di Pescara il “Premio Flaiano” speciale per la regia del film “Un’Avventura romantica”. Accanto al compositore e regista abruzzese, riceveranno il prestigioso riconoscimento anche gli attori Edoardo Siravo e Lino Guanciale, entrambi interpreti del film Un’avventura romantica diretto da Cavuti. Presentato in anteprima al 73° Festival del Cinema di Venezia, al 38° Festival del Cinema Latino-Americano a L’Avana (Cuba) e alla “Casa del Cinema” di Roma, il film su Alessandro Cicognini ha riscosso notevoli apprezzamenti dalla critica e dal pubblico in ogni sua proiezione. Il film-documentario è un prezioso documento che ricostruisce la vita del compositore abruzzese attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto.
Prodotto dalla Fondazione Pescarabruzzo e da MuTeArt Film, il Film-documentario ha avuto il sostegno del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Rai Teche, Mediaset e Cineteca Nazionale di Roma. Nel cast figurano altri attori molto noti al grande pubblico quali Edoardo Siravo nel ruolo di Alessandro Cicognini, Michele Placido interpreta Vittorio De Sica, Lino Guanciale, nel ruolo di un giornalista, Pino Ammendola, nei panni del produttore Peppino Amato, Debora Caprioglio è Anna, ultima compagna di Cicognini, Antonio Salines interpreta il regista Alessandro Blasetti, Gaetano Aronica (protagonista in “Baaria” e “Maléna” di Tornatore) interpreta il compositore Carlo Rustichelli, Micol Olivieri (nota per l’interpretazione nel ruolo di Alice de “I Cesaroni”) è una ragazza amica del Maestro Cicognini. Arricchiscono il progetto cinematografico le interviste con popolari conoscitori di Alessandro Cicognini come il musicista jazz Lino Patruno, i compositori Stelvio Cipriani (autore di “Anonimo veneziano”) e Umberto Scipione (autore di “Benvenuti al sud”), il regista Pasquale Squitieri, la cantante Antonella Ruggiero, e i compianti Giorgio Albertazzi e Manuel De Sica (a cui il regista Cavuti ha dedicato il film).
Davide Cavuti, laureato in ingegneria elettrica è un musicista e compositore per registi quali Michele Placido, Pasquale Squitieri, Giorgio Albertazzi, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti. Nel 2009 debutta sul grande schermo componendo per la colonna sonora del film “Il grande sogno” con Riccardo Scamarcio e, nel 2010, per il film “Vallanzasca – Gli angeli del male” con Kim Rossi Stuart entrambi diretti da Michele Placido. Nel 2012 firma la colonna sonora del film “Itaker – Vietato agli italiani” con Francesco Scianna e Michele Placido, ricevendo il premio speciale per la colonna sonora al “Premio Roma Videoclip 2013”. Nel 2014 compone per il film “L’altro Adamo” di Pasquale Squitieri. Per Giorgio Albertazzi è autore delle musiche originali di numerosi spettacoli quali “Galeotto fu Dante”, “Il Mercante di Venezia”, “Miti ed Eroi”, “Io ho quel che ho donato”. Nel 2016 ha scritto e diretto il film-documentario “Un’avventura romantica” presentato allo “Spazio FEdS” della 73ª “Mostra internazionale d’arte cinematografica” di Venezia. Ha collaborato con i più grandi attori italiani (Arnoldo Foà, Paola Gassman, Anna Proclemer, Alessandro Haber, Vinicio Marchioni, Ambra Angiolini, Edoardo Siravo) e con i premi Oscar Luis Bacalov e Nicola Piovani. Nel 2017, Davide Cavuti debutterà con due nuove produzioni: “De Sica-Fellini in musica” al Festival di Paestum il prossimo 28 luglio e coinvolgerà il sassofonista argentino Javier Girotto e firmerà le musiche originali e la regia dello spettacolo “Itaca” (anteprima nazionale 20 agosto al Teatro D’Annunzio di Pescara) interpretato da Lino Guanciale. In autunno uscirà per la Warner Chappell Music Italia la sua colonna sonora del film “L’incredibile storia della signora del terzo piano” con Isabel Russinova.
Apr 15, 2022 0
Feb 17, 2022 0
Ott 14, 2019 0
Ago 23, 2019 0
Ago 11, 2022 0
Mag 18, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Feb 01, 2022 0
Ago 11, 2022 0
FRANCAVILLA – È il momento della sesta edizione del Macondo Festival: il 14 e 15 agosto 2022, nel quartiere San Franco, anima storica della cittadina abruzzese, artisti nazionali e internazionali daranno vita a spettacoli coinvolgenti, che trasformeranno il cuore del paese alto di...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...