Ultimo Aggiornamento ottobre 14th, 2022 6:46 PM
Ago 31, 2017 Cultura e Società 0
“Preghiera”, testo e musica originale scritte dal compositore cinematografico e teatrale Davide Cavuti, diventa un documentario prodotto da “MuTeArt Film”: nel corso della “74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia”, domani, venerdì 1 settembre, alle ore 19, nella Sala Pavilion – Salone Tropicana a Venezia Lido in collaborazione con “Istituto Luce-Cinecittà” e successivamente alla trasmissione di RadioRai “Hollywood Party”, sarà presentato il docu “Preghiera” di Davide Cavuti con Lino Guanciale, Edoardo Siravo, Paola Gassman, Ugo Pagliai e con la partecipazione di Michele Placido: un progetto documentario che nasce con lo scopo di tenere accesa la luce sul drammatico evento del 2009 a L’Aquila e sul recente sisma del centro Italia del 2016. La sceneggiatura di “Preghiera” è firmata da Davide Cavuti con testi liberamente tratti da opere di Benedetto Croce e Ignazio Silone.
“Preghiera” è anche il titolo della prima traccia della raccolta “Vitae” firmata sempre da Cavuti il cui ricavato è interamente devoluto alle popolazioni terremotate di L’Aquila e di Amatrice. Al cd partecipano diciotto dei migliori attori del cinema, del teatro e della musica italiana che hanno interpretato i testi di Cavuti: Giorgio Albertazzi, Luca Argentero, Paolo Bonacelli, Mariangela D’Abbraccio, Arnoldo Foà, Paola Gassman, Vanessa Gravina, Alessandro Haber, Maria Rosaria Omaggio, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti, Michele Placido, Violante Placido, Alessandro Preziosi, Antonella Ruggiero, Edoardo Siravo, Caterina Vertova, Federica Vincenti.
Laureato in Ingegneria Elettrica a L’Aquila, Cavuti ha debuttato come compositore e autore con molti recital e spettacoli nei teatri della città aquilana quali il Teatro Comunale e il Teatro San Filippo. L’autore commenta così il suo ultimo lavoro: “Da ex studente universitario della facoltà di ingegneria, sono rimasto molto affezionato a L’Aquila e mi sento in dovere di dare un piccolo contributo alla ricostruzione di questa città senza trascurare un aiuto ai nostri vicini di casa di Amatrice che vivono i postumi della stessa tragedia. Nel mio progetto sono stato sostenuto da tanti artisti che hanno dimostrato grande sensibilità e affetto verso le popolazioni colpite dalla grave calamità. Il Disco ha l’onore di includere le voci di due icone del teatro Giorgio Albertazzi e Arnoldo Foà, che purtroppo hanno lasciato un grande vuoto nella cultura italiana: mi auguro che il pubblico accolga “Vitae” con curiosità ma soprattutto con la stessa sensibilità dimostrata dai protagonisti dell’album”.
Gli attori coinvolti nel disco interpretano testi inediti, accompagnati da musiche originali scritte da Davide Cavuti che raccontano l’amore, la tragedia, la speranza: dalle vite rubate ai desaparecidos argentini alle privazioni delle donne afghane, dagli stenti dei clochard al sacrificio dei giornalisti uccisi in guerra (la voce di Arnoldo Foà interpreta Antonio Russo, giornalista francavillese di Radio Radicale, assassinato nel 2000 durante la guerra di Cecenia). Racconti di esistenze già portati sulla scena di prestigiosi teatri italiani. Il debutto della maggior parte degli spettacoli è avvenuto a L’Aquila.
“Quando Davide Cavuti mi ha chiesto di registrare un suo testo originale per Vitae – ha dichiarato l’attore e regista Michele Placido – ho accettato senza esitazione perché questa significativa impresa discografico-letteraria servirà a contribuire alla ricostruzione de L’Aquila, una città a cui mi sento assai vicino perché l’ho conosciuta nei suoi momenti migliori e peggiori, e alle altre zone colpite dal recente sisma. È quindi un privilegio per me poter contribuire ad una causa che ho a cuore e ringrazio Davide di avermi coinvolto insieme a tanti illustri colleghi che hanno collaborato alla realizzazione di Vitae, garanzia di qualità per il risultato finale”. Oltre ai brani recitati tra le righe del pentagramma, il disco “Vitae” presenta otto tracce musicali di elevato livello qualitativo che vedono la partecipazione delle cantanti Antonella Ruggiero, Federica Vincenti, del trombettista Fabrizio Bosso, del sassofonista argentino Javier Girotto, del pianista abruzzese Paolo Di Sabatino. Le illustrazioni di copertina sono del Maestro Omar Galliani autore nel 2009 dell’opera “Nella Notte a L’Aquila”. L’anteprima della presentazione dell’album, con la produzione di MuTeArt e la collaborazione del “Teatro dei 99” dell’Aquila, si è tenuta all’Auditorium del Castello dell’Aquila con la prima raccolta fondi devoluta a Riccardo Sanna, studente del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, per l’acquisto del suo strumento musicale distrutto dal sisma di Amatrice.
Lug 28, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Apr 15, 2022 0
Feb 17, 2022 0
Ago 27, 2022 0
Ago 11, 2022 0
Mag 18, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Ago 27, 2022 0
FRANCAVILLA – Francavilla ai tempi del Cenacolo. Una tre giorni, iniziata ieri, tra danza, concerti, solidarietà, teatro e comicità. Immancabili gli stand gastronomici. La rassegna si terrà fino a domani, in piazza San Domenico, piazza Porta Ripa, piazza Michetti, ogni sera dalle 20.30...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...