Ultimo Aggiornamento agosto 11th, 2022 8:10 AM
Mar 20, 2018 Cultura e Società, Eventi 0
ORTONA – Mercoledì 21 marzo il Comune celebra la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tante le iniziative in programma. Si inizierà con un incontro presso la sala Eden, alle ore 10, con il Liceo classico di Ortona – Istituto “Alessandro Volta” alla presenza delle autorità, nel corso del quale gli studenti ricorderanno la figura di Roberto Mancini, Sostituto Commissario della Polizia di Stato della Questura di Roma morto nel 2014 ucciso da una malattia contratta eseguendo decine d’ispezioni e sopralluoghi in discariche di rifiuti tossici nocivi e in siti di stoccaggio di materiali radioattivi per la Commissione rifiuti della Camera dei Deputati. A seguire nella tarda mattinata in Biblioteca sarà inaugurata la mostra “Giusto un po’ di storie: narrazioni civili”, libri per lettori di ogni età, che sarà visitabile fino al 30 marzo. «Raccontare la memoria delle vittime innocenti delle mafie – dichiara l’assessore Valentina Ciampichetti – è una occasione importante di educazione civile, soprattutto se protagonisti di questa narrazione diventano i ragazzi. Una narrazione quindi che non rappresenta un semplice momento di memoria ma diventa un canale educativo sul quale deve sentirsi impegnata l’intera comunità per contrastare le culture mafiose e riaffermare i valori di legalità e giustizia».Il programma prosegue nei giorni successivi all’interno della Biblioteca comunale di Ortona con iniziative per bambini e giovani tra le quali: 21 marzo, ore 17,30 letture civili per bambini dai 4 ai 7 anni e i loro famigliari; 22 marzo, ore 9,30, laboratorio di scrittura della memoria con gli studenti dell’ITC Ortona; 26 marzo, ore 17, letture “Chi ha il coraggio?” per bambini e famiglie; 27 marzo, dalle ore 15,30 laboratorio di scrittura sulla memoria per adulti e insegnanti; 28 marzo, dalle ore 17, narrazione e letture dal romanzo per ragazzi “Il grande albero di Case Basse” di Luisa Mattia.
Benedetta Paludi
Apr 24, 2022 0
Apr 24, 2022 0
Apr 20, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Ago 11, 2022 0
Lug 28, 2022 0
Mag 18, 2022 0
Feb 01, 2022 0
Ago 11, 2022 0
FRANCAVILLA – È il momento della sesta edizione del Macondo Festival: il 14 e 15 agosto 2022, nel quartiere San Franco, anima storica della cittadina abruzzese, artisti nazionali e internazionali daranno vita a spettacoli coinvolgenti, che trasformeranno il cuore del paese alto di...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...