Ultimo Aggiornamento ottobre 14th, 2022 6:46 PM
ORTONA – “Approdi” è il nome del progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea ADRION2014/2020, che mira a valorizzare il patrimonio culturale dell’area adriatico-ionica attraverso la realizzazione di attività di ricerca, promozione e networking e l’implementazione di progetti pilota in territori che si caratterizzano per aver ospitato in passato antichi porti commerciali. L’obiettivo è di promuovere questi territori quali destinazioni turistiche attraverso una strategia comune orientata allo sviluppo locale, favorendo la nascita di nuove opportunità basate sul patrimonio culturale, storico ed archeologico, collegato alle antiche rotte marittime nei bacini del mare Adriatico e del mar Ionio. . Si è svolta ieri a Giulianova la conferenza stampa di presentazione a cui ha partecipato il sindaco di Ortona Leo Castiglione: “l’idea progettuale- spiega – è tutta ortonese e nasce dalla volontà di tre studiosi di storia locale e appassionati del mare, Euclide di Pretoro, Maria Luisa Orlandi e Serena Iannucci che hanno proposto di ricostruire la storia delle rotte commerciali e la geografia economica di Ortona con un’indagine geo-archeologica al fine di promuovere la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale».Il progetto APPRODI, avviato lo scorso gennaio, ha una durata di 24 mesi e coinvolge 9 partners provenienti da 4 paesi (Italia, Grecia, Croazia e Albania), coordinati dall’Università di Teramo in qualità di capofila. Il valore complessivo del progetto è di circa 970.000,00 Euro. Come ha spiegato Castiglione, Ortona svilupperà il progetto pilota che metterà in campo tecniche e metodologie innovative come “l’archeologia del paesaggio” al fine di implementare la ricerca sull’antico approdo di Ortona costruendo poi un prodotto turistico per la fruizione del territorio, anche attraverso forme di turismo nuove come quello subaqueo, che sta crescendo moltissimo perché permette di vivere i reperti archeologici senza spostarli. Inoltre il progetto prevede anche il coinvolgimento degli operatori turistici e di giovani che vogliono lavorare nel turismo per formarli e fare in modo che concorrano alla promozione del territorio.
Benedetta Paludi
Ott 14, 2022 0
Set 30, 2022 0
Ago 12, 2022 0
Apr 24, 2022 0
Ott 08, 2022 0
Set 07, 2022 0
Set 05, 2022 0
Ago 27, 2022 0
Ago 27, 2022 0
FRANCAVILLA – Francavilla ai tempi del Cenacolo. Una tre giorni, iniziata ieri, tra danza, concerti, solidarietà, teatro e comicità. Immancabili gli stand gastronomici. La rassegna si terrà fino a domani, in piazza San Domenico, piazza Porta Ripa, piazza Michetti, ogni sera dalle 20.30...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...