Ultimo Aggiornamento gennaio 22nd, 2021 5:24 PM
Anche quest’anno il pomodoro torna ad essere il grande protagonista di ‘Rosso, ma non troppo, la grande festa del pomodoro a pera d’Abruzzo’ che il 27 e il 28 luglio riempirà piazza Adriatico, piazza Sant’Alfonso e l’intera zona Asterope di spettacoli, incontri, ospiti speciali e iniziative golose per celebrare l’eccellenza dell’ingrediente principe della dieta mediterranea. In passerella non un pomodoro qualunque, ma il pomodoro a pera d’Abruzzo, che prende il nome dalla caratteristica forma “a pera” o “cuor di bue”, lievemente allungata con costole più o meno pronunciate, e che si differenzia sostanzialmente dalle altre varietà per le sue proprietà organolettiche e nutritive: risulta infatti particolarmente ricco di zuccheri e di licopene.
L’evento nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare e promuovere una delle colture d’eccellenza di Francavilla al Mare e di tutta la Regione Abruzzo, simbolo di quella biodiversità di cui è ricco il nostro territorio. «Il rilancio turistico della nostra città deve passare necessariamente anche dai prodotti della terra», ha sottolineato questa mattina nel corso della conferenza stampa il consigliere delegato Remo Di Palma, «a cominciare dal pomodoro a pera d’Abruzzo che identifica il nostro territorio e ne è una delle migliori espressioni e rappresenta un vanto per le aziende agricole a cui abbiamo voluto dare valore. Quest’anno vogliamo dedicare l’evento alla città e alle aziende agricole di Francavilla, martoriate dalla grandine delle scorse settimane». Un viaggio, dunque, nelle meraviglie del pomodoro attraverso tanti appuntamenti aperti al pubblico in un weekend di divertimento non-stop.
In calendario degustazioni, laboratori, passeggiate in bicicletta alla scoperta del pomodoro a pera d’Abruzzo, spettacoli musicali, artisti di strada, l’area dello street food dove assaporare il pomodoro nei suoi più classici abbinamenti ed altre specialità regionali; ci sarà anche la passata di pomodoro collettiva, un’area in cui la cooperativa La Francavillese mostrerà e guiderà i partecipanti nell’antica tradizione italiana della produzione della passata e della conserva di pomodoro in casa; i bar e i locali della zona Asterope, che per l’occasione proporranno un aperitivo in rosso per l’intera durata della festa. In piazza Sant’Alfonso sarà allestita una grande città dei bambini con gonfiabili, musica e spettacoli. E ancora la notte rossa dei saldi, organizzata per le due serate dall’associazione Commercianti Asterope. E per finire, sabato 27, ci si potrà divertire con lo show de “I 4 Santi” in piazza Adriatico mentre il 28 saranno di scena i trampolieri con il tango,lo spettacolo di giocoleria di Kalu e il primo festival latino-americano a cura di Fabrizio Stella.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Francavilla al Mare con la collaborazione dell’associazione Pachamama, la condotta Slow Food di Francavilla al Mare, Consorzio dei Produttori Pomodoro Pera d’Abruzzo, Conforto, Cia Chieti-Pescara, e Centro Fai da Te Cycling Team.
Ago 06, 2020 0
Lug 21, 2020 0
Lug 12, 2020 0
Giu 27, 2020 0
Gen 07, 2021 0
Ago 29, 2020 0
Ago 09, 2020 0
Lug 25, 2020 0
Nov 28, 2020 0
FRANCAVILLA – L’amministrazione comunale accenderà la città per questo Natale. Ha esordito così il sindaco Antonio Luciani questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative natalizie. “La situazione relativa ai contagi da coronavirus mostra un andamento...Gen 16, 2021 0
FRANCAVILLA – Era la vigilia di sant’Antonio di quel 1990 la rappresentazione della lotta tra il santo e il diavolo dopo quella di piazza san Franco veniva ripetuta in vari posti di...