Ultimo Aggiornamento luglio 28th, 2022 8:17 AM
Nov 20, 2019 Cultura e Società 0
TORREVECCHIA TEATINA – Nella scorsa mattinata di venerdì 15 novembre il Prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, si è recato in visita ufficiale presso il Comune di Torrevecchia Teatina per ammirare il settecentesco palazzo baronale appartenuto alla nobile famiglia dei Valignani e il prezioso patrimonio artistico-culturale in esso custodito. Al suo arrivo è stato accolto dal sindaco Francesco Seccia e dai membri dell’amministrazione comunale. Subito dopo, sotto la guida briosa e coinvolgente di Katja Baboro, si è visto condotto attraverso la fitta pioggia di epistole sospese che riempiono di storie ed emozioni le sale del Museo della Lettera D’Amore. Il professor Francesco Stoppa ha successivamente intrattenuto il Prefetto all’interno dell’altro museo ospitato dal Palazzo, il Museo degli Abiti Tradizionali Abruzzesi, accompagnandolo in un breveviaggio a ritroso nel tempo tra usi e costumi delle generazioni passate. La visita è proseguita passando per la Sala Consigliare e per la Mostra della Cartolina, nata a seguito degli studi condotti da Massimo Pamio, Direttore del MLA. La tappa conclusiva si è svolta presso la Cantina sociale Sincarpa, dove i numerosi ospiti hanno avuto modo di degustare le eccellenze enogastronomichedel territorio. Tra gli intervenuti erano presenti anche illustri protagonisti del mondo dell’informazione e della comunicazione,giornalisti e scrittori del calibro di Gabriele De Bari, Gino Di Tizio, Ciro Venerato e il Dirigente regionale alle attività culturali Giancarlo Zappacosta. Con Barbato non si è assistito ad unsemplice incontro politico, né tantomeno ad una visita di cortesia; quella che ha avuto luogo venerdì è stata invece una mattinata passata all’insegna della cultura, della scoperta, della buona compagnia e di un fruttuoso scambio relazionale. Con la sua presenza il prefetto Barbato ha onorato Torrevecchia e le sue piccole realtà, dimostrando altresì di tener fede a quanto già affermato precedentemente alla stampa, cioè alla volontà di essere una figura presente e partecipe alla vita dei cittadini.
Ludovica Pasi
Lug 10, 2021 0
Set 15, 2017 0
Set 05, 2017 0
Ago 12, 2017 0
Mag 18, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Feb 01, 2022 0
Nov 18, 2021 0
Mag 18, 2022 0
MIGLIANICO – E’ previsto un riconoscimento speciale per tutti gli amanti della poesia in occasione della conclusione dell’edizione 2022 del Premio PoetaMi – Miglianico Borgo in Poesia: si tratta di un vero e proprio “Atelier della Poesia” previsto per il 28 ed il 29...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...