Ultimo Aggiornamento agosto 11th, 2022 8:10 AM
Dic 17, 2019 Cultura e Società 0
TORREVECCHIA – Sensibilizzare ed avvicinare in modo nuovo alla bellezza dell’arte intesa nella sua accezione più ampia ed universale. È quanto si propone di fare la neonata associazione artistico-culturale Kalòs. «Volevo mettere a disposizione le mie competenze per fare qualcosa di bello e importante per il paese che mi ospita da anni» rivela la presidente Daniela Ricciardi, già direttrice di un corso di pittura che porta avanti con successo nel Comune di Torrevecchia Teatina da ormai ben tre anni. Assieme a lei compongono il direttivo la vicepresidente Marcella Lacanale, il segretario e tesoriere Roberto Di Paolo e le due consigliere Ilenia Sbaraglia e Marialaura Prefetti. «La scelta del nome Kalòs» continua la presidente «ci è sembrata quanto mai adatta dal momento che ben rappresenta lo spirito dell’associazione; evoca, infatti, il mondo dell’arte classica greca, simbolo canonico di perfezione estetica, ordine ed armonia. Per cui Kalòs, “bello”, assunto nel significato di bello artistico, grazia, proporzione, equilibrio interiore». Le parole di Daniela Ricciardi fanno riferimento ad una bellezza, quella dell’arte, dal cui sapiente confronto possono scaturire un appagamento non solo visivo ma anche emotivo. L’obiettivo dell’associazione è di fatto quello di favorire un accostamento al mondo dell’arte che superi la tradizionale relazione di tipo figurativo per arrivare a instaurarne una, più profonda, di tipo emozionale. Convegni, dibattiti, cineforum, eventi, visite di mostre e musei, sono solo alcune delle attività culturali attraverso cui si intende perseguire l’ambizioso progetto, e molte di esse sono già state intraprese, riscontrando accoglienza e partecipazione di buona parte della cittadinanza. L’inaugurazione ufficiale dell’associazione si è tenuta sabato 14 dicembre, presso la Sala Consigliare dello storico Palazzo Valignani, con un pomeriggio all’insegna dell’arte tout-court. I Maestri Antonio Pirozzolo e Marco Moresco, rispettivamente al violino e al cembalo, hanno allietato l’evento con una sonata di Giuseppe Torelli. A seguire la vicepresidente Marcella Lacanale ha illustrato ai presenti la vita e le opere dell’antico signore di Torrevecchia, Federico Valignani, di cui il giornalista Silvio Sarta ha declamato due sonetti. La serata si è conclusa con un momento conviviale al cospetto delle opere realizzate dagli allievi del corso di pitturabase e avanzato. Da lodare, infine, l’impegno di curare l’aiuola in Piazza San Rocco che l’associazione ha deciso di assumersi per ringraziare il Comune della messa a disposizione dei locali dove svolgere alcune delle attività.
Ludovica Pasi
Mag 18, 2022 0
Nov 29, 2021 0
Set 15, 2021 0
Ago 07, 2021 0
Ago 11, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Feb 01, 2022 0
Nov 18, 2021 0
Ago 11, 2022 0
FRANCAVILLA – È il momento della sesta edizione del Macondo Festival: il 14 e 15 agosto 2022, nel quartiere San Franco, anima storica della cittadina abruzzese, artisti nazionali e internazionali daranno vita a spettacoli coinvolgenti, che trasformeranno il cuore del paese alto di...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...