Ultimo Aggiornamento agosto 11th, 2022 8:10 AM
FRANCAVILLA – Domenica 28 giugno, alle 19.00, all’aperto, nella suggestiva cornice del chiostro di palazzo San Domenico (Museo Michetti) il collettivo “Tante da raccontare” darà l’avvio al programma della stagione estiva francavillese con la presentazione di un bel gruppo di donne che, pur essendo vissute in epoche e in luoghi diversi, si ritrovano insieme nell’opuscolo “Storie di donne che ce la stanno mettendo tutta…ancora”. Dopo le anticipazioni nel giorno della Festa della Repubblica, in cui è stata ricordata Maria Agamben Federici e Filomena Delli Castelli, due delle ventiquattro donne del progetto DAI donne abruzzesi illustri, passeremo tra breve a conoscere anche le altre. L’appuntamento è fissato in uno dei luoghi più significativi di Francavilla, che ha visto realizzati tanti eventi culturali nel corso degli anni. “Ci incontreremo nel rispetto della normativa vigente” – informano i membri del collettivo -“prenderemo posto in tutta sicurezza, opportunamente distribuiti nel distanziamento. Poco importa se avremo metà del viso coperto dalla mascherina, se non ci saranno strette di mano e abbracci potremo comunque tornare a guardarci negli occhi”. Sono letterate, artiste, benefattrici, politiche, dal ‘700 ai giorni nostri le donne di cui si parlerà. Ognuna ha osato, ha innovato, è stata un esempio per altre, si è prodigata per la società, pur rimanendo ignorata dai più (perché non menzionata nei libri di storia, di arte, di letteratura locale). Il collettivo non manca nel ringraziare il comune di Francavilla, in particolare la vicesindaca Francesca Buttari, assessora alle Politiche sociali, e sottolinea come, grazie alle ricerche di un gruppo del collettivo nella la Biblioteca Comunale, e con la collaborazione di molte/i, le donne del DAI avranno l’opportunità di farsi conoscere ed apprezzare, raccontando la loro storia. Daremo ragione ai versi di Eugenio Montale. La presentazione dell’opuscolo costituisce solo una prima modalità con cui riparare all’invisibilità delle 24 donne nella storia, infatti si spera che esse riescano ad entrare nella memoria collettiva del territorio, grazie alle intitolazioni di strade, piste ciclabili, sale pubbliche, giardinetti e all’adesione delle Scuole ad un eventuale progetto DAI (nell’ambito dell’educazione di genere) che contempli laboratori di ricerca, di produzione di testi teatrali, realizzazione di mostre, di visite guidate. All’incontro parteciperà Maria Rosaria La Morgia, giornalista affermata, realizzatrice di documentari e inchieste per i programmi televisivi regionali e nazionali. Professionista dai molteplici interessi, ha rivolto particolare attenzione alla condizione della donna e alla promozione della cultura di genere. Racconterà delle sue esperienze, del suo impegno, delle donne DAI che ha conosciuto. Sono previsti interventi al termine dell’incontro.
Benedetta Paludi
Ago 11, 2022 0
Lug 28, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Ago 13, 2021 0
Ago 07, 2021 0
Ago 09, 2020 0
Lug 25, 2020 0
Ago 11, 2022 0
FRANCAVILLA – È il momento della sesta edizione del Macondo Festival: il 14 e 15 agosto 2022, nel quartiere San Franco, anima storica della cittadina abruzzese, artisti nazionali e internazionali daranno vita a spettacoli coinvolgenti, che trasformeranno il cuore del paese alto di...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...