Ultimo Aggiornamento ottobre 14th, 2022 6:46 PM
FRANCAVILLA – L’Adriatic Film Festival torna ad animare Francavilla nei giorni 24, 25, 26 e 27 settembre, presso Palazzo Sirena, auditorium sul mare con accesso gratuito a tutti gli eventi. Il festival sarà organizzato seguendo tutte le normative vigenti anti-covid nel rispetto della salute pubblica con prenotazione obbligatoria del posto numerato presso il portale ciaotickets. Oltre alle proiezioni ci saranno premi speciali, rassegne fuori concorso, performance attoriali, seminari, incontri e dibattiti. Fuori concorso, tra gli eventi speciali sarà proiettato un toccante resoconto del lockdown raccontato dai ragazzi dall’ associazione Orizzonte di Michela Mattoscio che da anni è impegnata sul territorio per la tutela dei minori svantaggiati e dei disabili. Tra gli ospiti che interverranno durante le giornate del festival segnaliamo Vinicio Marchioni e Milena Mancini con il loro ultimo documentario ‘Il terremoto di Vanja’, due giovani attori Denise Capezza e Federico Rosati che presenteranno il loro ultimo film ‘Cobra non è’ e Marianna Fontana, giovane attrice candidata ai David di Donatello per ‘Capri revolution’. Nell’anno del centenario della sua nascita ricorderemo Alberto Sordi con il documentario ‘Alberto il Grande’ diretto da Luca Verdone. Sempre di Luca Verdone il documentario “Sergio Leone”. Con il documentario Wrestlove di Cristiano Di Felice racconteremo la storia della prima coppia italiana di wrestler di origini abruzzesi lanciata nel mondo del wrestling americano. Organizzato dall’associazione ADRIATIC MOVIE di Guido Casale, Direttore Artistico e i co-organizzatori Luana Fusco e Daniele Forcucci, l’AFF ha come obiettivo quello di diffondere la cultura cinematografica valorizzando il territorio abruzzese attraverso eventi culturali e cinematografici di respiro nazionale e internazionale. Modera il critico cinematografico Francesco Di Brigida, firma de Il blog del Fatto quotidiano e la conduttrice Elena Di Bacco. “AFF è un Festival Internazionale del Cinema Indipendente che vuole portare sulle rive adriatiche abruzzesi cortometraggi documentari e film provenienti da tutto il mondo” – interviene il vicesindaco Francesca Buttari. “Siamo molto contenti di essere arrivati ormai alla terza edizione, con un grande successo di pubblico e anche quest’anno, nonostante tutte le regole da seguire per garantire il distanziamento sociale siamo convinti che ci sarà una grande risposta dalla città. Abbiamo scommesso con grande convinzione sul cinema libero, gratuito ed indipendente ed aver incontrato professionisti pieni di talento e passione ci ha consentito di realizzare una delle migliori proposte dell’anno”. Verranno presentati in Concorso proiezioni italiane ed estere. Sono coinvolti più di 40 paesi e 6 continenti. Le sezioni riguardano: Corti Italia, Corti Internazionali, Documentari, Film d’Animazione e Corti Scuola. Circa 1000 i lavori iscritti per questa edizione. A selezionarli una giuria tecnica composta da Michele D’Attanasio (direttore della fotografia), Piercesare Stagni (docente critico cinematografico e scrittore); Cristiano Di Felice (regista e Direttore dell’accademia di cinema IFA di Pescara, golden partner AFF) Vito Palmieri (regista) il Mark Foligno, produttore inglese de ‘Il discorso del Re’ premio oscar. Gli Adriatic Awards premieranno i filmmakers vincitori con un Cash Prize di oltre 4.500 Euro. Trentadue i corti e documentari in selezione, di cui ben 15 i paesi in concorso. Tre sono i partner internazionali ospiti del Festival: l’Edimburgh Short Film Festival e l’Amsterdam Shortcutz festival, con una selezione dei loro miglior lavori e il nuovo festival dei balcani Balkans beyond borders con un documentario sulla guerra in Bosnia.
Ott 08, 2022 0
Set 07, 2022 0
Set 05, 2022 0
Ago 27, 2022 0
Ott 14, 2022 0
Set 30, 2022 0
Lug 01, 2022 0
Mag 14, 2022 0
Ago 27, 2022 0
FRANCAVILLA – Francavilla ai tempi del Cenacolo. Una tre giorni, iniziata ieri, tra danza, concerti, solidarietà, teatro e comicità. Immancabili gli stand gastronomici. La rassegna si terrà fino a domani, in piazza San Domenico, piazza Porta Ripa, piazza Michetti, ogni sera dalle 20.30...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...