Ultimo Aggiornamento ottobre 14th, 2022 6:46 PM
ORTONA – Il Montepulciano d’Abruzzo “Ritorna” dell’azienda ortonese Giovenzo si è aggiudicato il primo posto nella categoria Montepulciano d’Abruzzo DOC al concorso Radici del Sud. Ex aequo con il Montepulciano Malandrino dell’azienda vestina Cataldi Madonna. Si tratta del primo importante riconoscimento per i vini della giovane azienda agricola nata soltanto un anno fa in piena pandemia. Nella stessa settimana, inoltre, il Cerasuolo d’Abruzzo “Ritorna” è stato insignito della medaglia d’argento al Concours Mondial de Bruxelles, dedicato ai vini rosati. Nonostante il periodo non particolarmente positivo per il settore dell’enogastronomia e della viticoltura, dunque, Ortona può festeggiare l’importante traguardo raggiunto da due suoi giovani imprenditori Matteo e Denny (entrambi classe 1990), da un anno al timone dell’azienda agricola Giovenzo Srl. Nelle ultime settimane, infatti, i due importanti riconoscimenti arrivati per la giovane realtà imprenditoriale, fanno riaccendere la speranza verso un graduale ritorno alla normalità. La storia di questa giovane realtà e semplice e bella. Giovenzo è un’azienda agricola con sede operativa a contrada Villamagna (Ortona) fondata da Matteo Di Giovanni e Denny Di Crescenzo, due ex compagni di classe all’Istituto Nautico di Ortona. A partire dal 2020, i due amici hanno deciso di trasformare la loro passione comune in un vero e proprio lavoro. Un’idea imprenditoriale che nasce tra i banchi di scuola e che si è tramutata dunque in realtà, non senza difficoltà, considerando anche la particolarità degli ultimi 12 mesi. Quello tra Matteo e la viticoltura, è in realtà un legame antico, in quanto trasmesso di generazione in generazione nelle campagne dell’entroterra ortonese. Denny porta invece tutta la sua esperienza imprenditoriale maturata a Guardiagrele nell’azienda di famiglia, attiva nel campo delle operations. Per il 2020 l’azienda ha ideato la linea “Ritorna”, in onore del simbolo della sua città, il Faro bianco e nero, eco di antiche suggestioni e leggende, che domina l’antico porto della città e che campeggia nelle etichette dei loro vini. Oltre ai già citati Montepulciano e Cerasuolo, fanno parte della scuderia il Trebbiano e la Cococciola IGT, entrambi vini bianchi molto versatili, propri della tradizione vinicola abruzzese. L’idea imprenditoriale alla base Giovenzo è proprio quella di portare a tavola l’autenticità della tradizione enologica abruzzese, con un occhio però rivolto all’innovazione e alla sostenibilità. Per questo l’azienda prova a raccontare il territorio e i valori abruzzesi attraverso il vino. C’è lo storytelling della Ritorna, ma non solo. All’atto pratico c’è la rivalutazione di vitigni autoctoni locali e l’adozione di un sistema di produzione agricola integrato e sostenibile, volto a ridurre l’utilizzo di sostanze chimiche, acqua ed energia durante tutta la filiera di gestione della vite. I vini sono infatti tutti a marchio SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata). Infine, in merito alla vittoria i due giovani imprenditori hanno commentato: “Un elemento chiave è la qualità. Ci siamo posti standard abbastanza elevati nella produzione del Montepulciano, al fine di far riscoprire il vero carattere dei vini del nostro territorio, i vini della linea Ritorna, tra cui anche il Montepulciano premiato a Radici del Sud, sono al 100% del loro uvaggio”.
Benedetta Paludi
Ott 14, 2022 0
Set 30, 2022 0
Ago 12, 2022 0
Apr 24, 2022 0
Ott 08, 2022 0
Set 07, 2022 0
Set 05, 2022 0
Ago 27, 2022 0
Ago 27, 2022 0
FRANCAVILLA – Francavilla ai tempi del Cenacolo. Una tre giorni, iniziata ieri, tra danza, concerti, solidarietà, teatro e comicità. Immancabili gli stand gastronomici. La rassegna si terrà fino a domani, in piazza San Domenico, piazza Porta Ripa, piazza Michetti, ogni sera dalle 20.30...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...