Ultimo Aggiornamento ottobre 14th, 2022 6:46 PM
ORTONA – “Le grandi imprese di Ortona non potranno sfruttare le norme Zes poiché il Comune di Ortona ha perimetrato solo le aree “vergini” nel contesto della zona industriale, escludendo di fatto aziende che contavano di investire su Ortona, questo avrà serie ripercussioni sul piano economico ed occupazionale già minato dalla gestione comunale”. Queste le parole di Ilario Cocciola, ex presidente del Consiglio e primo candidato sindaco, uscite ieri sulla stampa. Si torna, dunque, a parlare di Zes, di porto e di industria e in base alle dichiarazioni di Cocciola, sarebbe stata sbagliata la proposta perimetrale essendo state interessate solo ed esclusivamente le zone nuove dell’area industriale. Non si sono fatte attendere le reazioni arrivate sia dalla Regione che dal Comune. “Nella attuale amministrazione regionale di cui faccio parte” – spiega il presidente del gruppo consiliare regionale di Forza Italia Mauro Febbo – “ho sempre lavorato per apportare le dovute correzioni e migliorie a questo strumento strategico, sia da assessore regionale che da consigliere regionale. Tant’è che proprio ieri mattina l’assessore Daniele D’Amario, i funzionari della Regione Abruzzo e dell’ARAP, di concerto con i vertici del Consorzio di Sviluppo Industriale Chieti – Pescara, hanno incontrato i tecnici del comune di Ortona per concretizzare una revisione delle particelle interessate dalla ZES iniziata già dallo scorso anno. Vogliamo rassicurare Cocciola che Ortona avrà la sua ZES e reciterà un ruolo di primo piano, testimoniato dal fatto che abbia la maggiore disponibilità di ettari rispetto agli altri Comuni, motivato dall’avere un porto di rilevanza nazionale, e non solo. Cocciola, peraltro, dalle sue parole dimostra di non aver capito che la ZES non appartiene alle grandi imprese, visto che in questo caso entrerebbe in conflitto con il Regolamento UE sugli Aiuti di Stato, a meno che non cambiassero il loro codice ATECO”. Anche il sindaco Leo Castiglione ha risposto a Cocciola: “Fin dalla nascita del tema ZES nel 2018 l’amministrazione comunale si è immediatamente attivata organizzando incontri di concertazione sul territorio con le aziende e l’allora vice presidente Giovanni Lolli. Fin dai primi documenti inviati al Comune dalla Regione Abruzzo si parlava chiaramente di area agglomerato ARAP, zona industriale, più proposta di ampliamento”. E continua: “a queste indicazioni regionali il Comune ha risposto chiaramente nel gennaio 2019 con una proposta di individuazione delle zone di estensione della Zes in cui si recita chiaramente (oltre alla zona ARAP/industriale istituzionalmente vocata alla candidatura e già perimetrata dalla stessa regione e accettata dal Comune, l’estensione della ZES prevede un’area limitrofa a quella Arap /industriale di circa 150h) che successivamente sono diventati 130 h. Per cui anche tutte le comunicazioni interlocutorie successive si sono incentrate sulle aree di ampliamento o estensione che il Comune doveva individuare oltre alla zona /arap industriale già identificata fin dall’inizio. La Regione Abruzzo nel febbraio 2019 nell’inserire i documenti di perimetrazione, probabilmente a causa di una riduzione delle superfici a disposizione dell’Abruzzo, senza alcuna concertazione e condivisione con il territorio, ha estrapolato dall’area industriale soltanto 70 h, tra l’altro non occupati”. Infine il Sindaco ha concluso: “purtroppo questa nuova modifica insensata e arbitraria non è stata possibile variarla prima dell’istituzione formale della Zes, ma come altri territori e altri sindaci anche noi abbiamo già avviato una concertazione tecnica con l’assessore regionale Daniele D’Amario e il suo staff”.
Benedetta Paludi
Ott 14, 2022 0
Set 30, 2022 0
Ago 12, 2022 0
Apr 24, 2022 0
Ott 08, 2022 0
Set 07, 2022 0
Set 05, 2022 0
Ago 27, 2022 0
Ago 27, 2022 0
FRANCAVILLA – Francavilla ai tempi del Cenacolo. Una tre giorni, iniziata ieri, tra danza, concerti, solidarietà, teatro e comicità. Immancabili gli stand gastronomici. La rassegna si terrà fino a domani, in piazza San Domenico, piazza Porta Ripa, piazza Michetti, ogni sera dalle 20.30...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...