Ultimo Aggiornamento ottobre 14th, 2022 6:46 PM
È stato dato alle stampe il volume «Alessandro Cicognini e la musica sacra», firmato dal maestro Davide Cavuti, compositore e regista, e direttore del «Centro Studi Nazionale Cicognini», che da anni attua un’intensa opera di ricerca per la valorizzazione e la divulgazione delle opere di uno dei più importanti compositori cinematografici di tutti i tempi. Nel volume edito dal «Centro Studi Nazionale Cicognini», è inserita una delle partiture di musica sacra del maestro, scritta per la «Passione di Cristo». «Alessandro Cicognini e la musica sacra» è il quarto libro di Davide Cavuti; dopo aver scritto «Retrato de Tango» (2003) e «Le Vite» (2019),il poliedrico artista-ingegnere Cavuti aveva pubblicato il volume «Elementi di Ingegneria del miglioramento continuo» nel dicembre del 2021, testo universitario per gli studenti di Ingegneria. «Ho deciso di realizzare questo volume dedicato alla musica sacra composta da Alessandro Cicognini, autore di oltre trecento colonne sonore e di musica sinfonica e operistica. – ha dichiarato il maestro Davide Cavuti – Dopo tante ricerche, sono riuscito a trovare alcune sue partiture per voce solista e orchestra sinfonica, dal titolo «Quattro Liriche Religiose Popolari», scritte nell’aprile del 1925 e custodite presso il «Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi» di Milano». È uno dei pochi spartiti del maestro Cicognini, che a fine anni sessanta, si liberò di tutte le sue partiture, gettandole nel fiume Aniene. Dal libro di Cavuti, si riesce, inoltre, a trovare una delle spiegazioni della volontàdel celebre compositore di allontanarsi dal mondo del cinema: «La musica nel film è rimasta un’appendice di un’attività collettiva, quindi non è più possibile pensare che il film offra per la musica una grande possibilità». «Quattro Liriche Religiose Popolari» si compone di quattro movimenti: “Partenza di Gesù per Gerusalemme”, “Al Calvario”, “Il Cenacolo”, “Passione e Morte di Cristo”. Il testo inserito nella partitura è firmato dallo stesso Cicognini e riporta alcune parole in dialetto abruzzese. L’incipit di Cavuti descrive l’amore del compositore di «Ladri di biciclette» per la terra d’Abruzzo: «Le colline di Francavilla al Mare sono state il suggestivo scenario di gran parte della vita del compositore Alessandro Cicognini che, anche dopo il trasferimento a Roma, custodì costantemente un legame forte con la città rivierasca». Davide Cavuti ha realizzato nel 2014 il disco «I Capolavori di Alessandro Cicognini», registrato con il Paolo Di Sabatino Trio e ospiti d’eccezione come Antonella Ruggiero, Michele Placido e Sergio Rubini, riproponendo i temi più importanti composti dal maestro Cicognini; nel 2016, ha diretto il film biografico «Un’avventura romantica», presentato alla 73ª «Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia» e al «Festival de L’Avana a Cuba»; ha pubblicato, inoltre, la pubblicazione «Alessandro Cicognini e la musica del neorealismo» (2017), e messo in scena il cine-concerto «Sole lucente» (2018) con Antonella Ruggiero.
Feb 17, 2022 0
Nov 18, 2021 0
Ott 14, 2019 0
Set 17, 2019 0
Ott 14, 2022 0
Ott 08, 2022 0
Set 30, 2022 0
Set 07, 2022 0
Ago 27, 2022 0
FRANCAVILLA – Francavilla ai tempi del Cenacolo. Una tre giorni, iniziata ieri, tra danza, concerti, solidarietà, teatro e comicità. Immancabili gli stand gastronomici. La rassegna si terrà fino a domani, in piazza San Domenico, piazza Porta Ripa, piazza Michetti, ogni sera dalle 20.30...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...