Ultimo Aggiornamento ottobre 14th, 2022 6:46 PM
FRANCAVILLA – L’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare si prepara per l’1 e il 2 luglio ad ospitare la seconda edizione di CINEMA E PSICOANALISI “Per eccesso o per difetto: ritratti di famiglie”, un progetto ideato e curato dall’associazione ASIPP (Associazione per lo Studio e l’Intervento della Psicoterapia Psicoanalitica). L’ASIPP è un’associazione che si propone finalità culturali, scientifiche e professionali nel campo della psicologia con particolare attenzione alla promozione e la diffusione della cultura psicoanalitica sul territorio abruzzese, facendola anche colloquiare con tutte le forme culturali, dalla letteratura al cinema come in questo caso. “Oltre ad aver organizzato svariate attività clinico-teorico con manifestazioni e convegni, siamo stati promotori del dialogo tra psicoanalisi e letteratura in due edizioni del John Fante Festival e rimanendo nel solco culturale di incontro tra discipline abbiamo organizzato, nell’estate 2019, a Lanciano, la prima rassegna “Cinema e Psicoanalisi: vite (non) vissute”, evento che ha fatto parte della programmazione “LancianoEstate”. Per noi è davvero un piacere essere presenti a Francavilla, città già nota per la ricca offerta culturale e quest’anno ancor di più guidata da un’amministrazione con una bella componente di quote rosa. Era nostro obiettivo portare la manifestazione a Francavilla al Mare già nell’estate 2020, ma purtroppo la pandemia ci ha rallentate, e siamo orgogliose della grande risposta partecipativa, la prima serata è andata sold out a pochi giorni dall’uscita della locandina, afferma la vice presidente Alessandra Di Giacinto” – dicono. CINEMA E PSICOANALISI si inserisce in una già ricca programmazione culturale preesistente, e obiettivo di questa seconda edizione, sarà approfondire i temi, quanto mai attuali, dell’isolamento e della capacità di restare vivi, capacità che consiste non solo nell’affrontare e combattere le pressioni dell’ambiente e i traumi che ne possono derivare, ma anche nel costruire e ricostruire se stessi lungo tutto il percorso di vita. In tale ottica, la prima serata vedrà la partecipazione della scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio e verrà proiettato il suo “L’arminuta”, la seconda serata vedrà la partecipazione della regista Maria Sole Tognazzi e verrà proiettato il suo film documentario “Ritratto di mio padre”. Dopo la proiezione dei film vi sarà un dibattito aperto, uno spazio di pensiero libero e autentico tra pubblico in sala, registi, psicoanalisti, protagonisti del cinema e intellettuali, un’occasione unica che permetterà di allenare la propria consapevolezza e sondare le proprie emozioni e sensazioni emerse. Gli ospiti presenti saranno: il dott. Antonio Buonanno (psichiatra, direttore della clinica Le Samadi e membro della Società Psicoanalitica Italiana), il dott. Massimo Di Giannantonio, (psichiatra, presidente della Società di Psichiatria Italiana), la drssa Anatolia Salone (psichiatra psicoanalista SPI), il dott Filippo M. Ferro (psichiatra psicoanalista), la drssa Manuela Fraire (Psicoanalista SPI), la giornalista de La Repubblica Tiziana Lo PPorto, il produttore televisivo e cinematografico Riccardo Tozzi e Luca Briasco (editor Minimum Fax). Presenteranno e coordineranno le dr.sse Alessandra Di Giacinto e Daniela Di Sante, rispettivamente vice Presidente e Presidente ASIPP.
Benedetta Paludi
Ott 08, 2022 0
Set 07, 2022 0
Set 05, 2022 0
Ago 27, 2022 0
Ott 14, 2022 0
Set 30, 2022 0
Lug 01, 2022 0
Mag 14, 2022 0
Ago 27, 2022 0
FRANCAVILLA – Francavilla ai tempi del Cenacolo. Una tre giorni, iniziata ieri, tra danza, concerti, solidarietà, teatro e comicità. Immancabili gli stand gastronomici. La rassegna si terrà fino a domani, in piazza San Domenico, piazza Porta Ripa, piazza Michetti, ogni sera dalle 20.30...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...