Ultimo Aggiornamento ottobre 14th, 2022 6:46 PM
ORTONA – Gli alunni delle terze classi della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo n.2 sono stati coinvolti in un progetto europeo, iniziato a settembre 2016 e della durata di 2 anni, che vede insieme le istituzioni scolastiche e universitarie di sette Paesi europei per definire le buone prassi contro la radicalizzazione della violenza e degli estremismi attraverso la prevenzione a scuola. Il progetto ha visto il coinvolgimento di tutte le terze classi ma il gruppo di lavoro è formato da 21 alunni, 3 per ogni classe, scelti in base ai meriti scolastici e al livello di conoscenza della lingua inglese, visto che il lavoro si svolge a stretto gomito con i partners stranieri e scrivere insieme il manuale delle buone prassi. Nella fase, prevista dal progetto, di apertura al territorio e alle istituzioni c’è stata la visita del gruppo di lavoro in Comune per affrontare alcune tematiche con il sindaco e gli assessori. Proprio in quest’occasione il sindaco Leo Castiglione ha spiegato ai giovani cittadini come « la nostra città sia da tempo attenta a questi fenomeni, a partire dalle politiche innovative messe in campo sull’accoglienza e sull’integrazione degli stranieri attraverso la costituzione dello sportello immigrati, del centro di documentazione interculturale, del lavoro di mediazione culturale che da anni si svolge nelle scuole. Un lavoro che ha permesso alla nostra comunità di vivere tranquillamente e consapevolmente le varie fasi dei flussi migratori. Anche sul bullismo si è lavorato tanto e da tanti anni attraverso il progetto legalità che ha investito molto sul fenomeno del bullismo e del cyber bullismo, coinvolgendo non solo le forze dell’ordine ma tutti gli attori interessati. Nell’occasione sia il sindaco Castiglione che gli assessori presenti , Roberta Daloiso, Valentina Ciampichetti e Francesco Falcone, hanno invitato i ragazzi a parlare con gli adulti a confidarsi ogni volta che si dovessero presentare situazioni di difficoltà o di emarginazione proprio per fermare sul nascere alcuni comportamenti. A novembre Ortona ospiterà altri gruppi di lavoro e poi ad aprile 2017 tutti i gruppi si incontreranno in Polonia per condividere il lavoro di ricerca svolto e scrivere un vero e proprio manuale di buone prassi per la prevenzione del fenomeno a partire proprio dalla scuola e dai giovani.
Benedetta Paludi
Ott 14, 2022 0
Set 30, 2022 0
Ago 12, 2022 0
Apr 24, 2022 0
Ott 08, 2022 0
Set 07, 2022 0
Set 05, 2022 0
Ago 27, 2022 0
Ago 27, 2022 0
FRANCAVILLA – Francavilla ai tempi del Cenacolo. Una tre giorni, iniziata ieri, tra danza, concerti, solidarietà, teatro e comicità. Immancabili gli stand gastronomici. La rassegna si terrà fino a domani, in piazza San Domenico, piazza Porta Ripa, piazza Michetti, ogni sera dalle 20.30...Dic 23, 2021 0
FRANCAVILLA – Nei primi video sarà possibile rivedere il momento del conferimento della cittadinanza onoraria al ministro Remo Gaspari. Inoltre, fu assegnata una medaglia ricordo a tutti i...